Attivare un server syslog su linux è una operazione necessaria quando si intende analizzare o monitorare i comportamenti dei dispositivi presenti nella nostra infrastruttura. Attivare un server syslog su linux dedicato a questo scopo ha il vantaggio di poter ricevere i dati su un dispositivo dedicato esclusivamente a questo scopo, quindi poter analizzare i dati di servizi in funzione su altri server anche in fase di avvio. Di seguito vediamo quali sono i comandi per attivare un server syslog su linux ed in particolare su una macchina Centos 6.X:
# yum -y install rsyslog per installare il servizio
a questo punto andiamo a modificare alcuni valori contenuti nel file /etc/rsyslog.conf che contiene i parametri di configurazione del servizio:
# vi /etc/rsyslog.conf andiamo a modificare le seguenti righe:
A questo punto verifichiamo che il servizio sia attivo ed in ascolto:
#netstat -antup | grep 514 il risultato dovrebbe essere simile a : tcp 0 0 0.0.0.0:514 0.0.0.0:* LISTEN 8081/rsyslogd tcp 0 0 :::514 :::* LISTEN 8081/rsyslogd udp 0 0 0.0.0.0:514 0.0.0.0:* 8081/rsyslogd udp 0 0 :::514 :::*
Se il risultato ottenuto è simile a quello sopra illustrato, il server è funzionante ed in ascolto sulla porta 514. Eventualmente si può anche specificare una particolare directory dove andare a memorizzare i file log come descritto nelle prossime righe.
Per impostare una specifica directory dove memorizzare i file di log, bisogna modifica il file /etc/rsyslog.conf aggiungendo le seguenti righe prima del blocco GLOBAL DIRECTIVES:
Nell’esempio i file di log vengono memorizzati nella directory /var/log/ all’interno della quale vi è una directory con il nome dell’host remoto e dell’applicazione che ha generato i log.
VOIP
VOIP è l’acronimo di Voice Over Internet Protocol, l’evoluzione della telefonia tradizionale che consente di utilizzare l’infrastruttura internet per il trasporto della voce. Efficienza economica e flessibilità hanno consentito la rapida diffusione di questa tecnologia che rappresenta oggi lo standard in uso nei moderini sistemi di comunicazione. Asterisk e Freepbx sono tra le piattaforme storiche più diffuse per l’implementazione di infrastrutture voip.
Attivare un Server SysLog su Linux
27/01/2022 by admin • Networking • Tags: server syslog centos linux • 0 Comments
Attivare un server syslog su linux è una operazione necessaria quando si intende analizzare o monitorare i comportamenti dei dispositivi presenti nella nostra infrastruttura. Attivare un server syslog su linux dedicato a questo scopo ha il vantaggio di poter ricevere i dati su un dispositivo dedicato esclusivamente a questo scopo, quindi poter analizzare i dati di servizi in funzione su altri server anche in fase di avvio. Di seguito vediamo quali sono i comandi per attivare un server syslog su linux ed in particolare su una macchina Centos 6.X:
# yum -y install rsyslog
per installare il servizio
a questo punto andiamo a modificare alcuni valori contenuti nel file /etc/rsyslog.conf che contiene i parametri di configurazione del servizio:
# vi /etc/rsyslog.conf
andiamo a modificare le seguenti righe:
# Provides UDP syslog reception
#$ModLoad imudp
#$UDPServerRun 514
# Provides TCP syslog reception
#$ModLoad imtcp
#$InputTCPServerRun 514
togliendo il simbolo di commento:
# Provides UDP syslog reception
$ModLoad imudp
$UDPServerRun 514
# Provides TCP syslog reception
$ModLoad imtcp
$InputTCPServerRun 514
ed infine riavviamo il servizio:
#service rsyslog restart
A questo punto verifichiamo che il servizio sia attivo ed in ascolto:
#netstat -antup | grep 514
il risultato dovrebbe essere simile a :
tcp 0 0 0.0.0.0:514 0.0.0.0:* LISTEN 8081/rsyslogd
tcp 0 0 :::514 :::* LISTEN 8081/rsyslogd
udp 0 0 0.0.0.0:514 0.0.0.0:* 8081/rsyslogd
udp 0 0 :::514 :::*
Se il risultato ottenuto è simile a quello sopra illustrato, il server è funzionante ed in ascolto sulla porta 514. Eventualmente si può anche specificare una particolare directory dove andare a memorizzare i file log come descritto nelle prossime righe.
Per impostare una specifica directory dove memorizzare i file di log, bisogna modifica il file /etc/rsyslog.conf aggiungendo le seguenti righe prima del blocco GLOBAL DIRECTIVES:
$template RemoteLogs,”/var/log/%HOSTNAME%/%PROGRAMNAME%.log” *
*.* ?RemoteLogs
& ~
Nell’esempio i file di log vengono memorizzati nella directory /var/log/ all’interno della quale vi è una directory con il nome dell’host remoto e dell’applicazione che ha generato i log.